Cosa Facciamo

 

Il nostro metodo

Tipologia di approccio, cosa possiamo fare per te e la nostra offerta di attività e servizi

 

SCOPRI

IL NOSTRO METODO

 

Epsilon pone il paziente e la sua famiglia al centro della sua attività.
Dalla prima visita di accoglienza in cui sono presenti tutti i professionisti coinvolti nel caso, si definirà il tipo di terapia e di approccio da seguire a favore del paziente.

Comprese esigenze e necessità della persona, ogni professionista provvederà a programmare una valutazione clinica funzionale, sulla base della quale sarà possibile stilare un progetto riabilitativo con obiettivi a breve, medio e lungo termine, tempi previsti e costi personalizzati in considerazione del programma terapeutico.

I professionisti di Epsilon si riuniscono periodicamente in riunioni d’equipe per monitorare ed eventualmente aggiornare il programma terapeutico a seconda della risposta del paziente alla terapia.

Tutto questo prevede il coinvolgimento del paziente stesso e dei familiari che vengono invitati alla restituzione di quanto emerso al termine di ogni riunione d’equipe.

A fine terapia sono, inoltre, previsti follow-up periodici per il mantenimento dei risultati ottenuti.

Il trattamento riabilitativo è volto a fornire anche un supporto importante a tutto il nucleo familiare.

TUTTE LE NOSTRE ATTIVITà E SERVIZI

Neuro-psicologia

LEGGI

LOGOPEDIA

LEGGI

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA

LEGGI

CONSULENZA CON UN BIOLOGO NUTRIZIONISTA

LEGGI

 

ALTRI SERVIZI

LEGGI

LA NOSTRA RUBRICA

Una notte ho sognato che parlavi – Libro

Una notte ho sognato che parlavi – Libro

«…l’autismo è un mondo che ti galleggia invisibile accanto, non te ne accorgeresti mai se per qualche ragione non ci entrassi dentro con qualcosa che appartiene alla tua carne. A differenza di altre forme più evidenti di disabilità, queste persone votate al silenzio...

leggi tutto
Voce Canto e Parole

Voce Canto e Parole

Molto spesso chi utilizza la voce per professione va incontro a problematiche legate ad essa; tra questi problemi ci possono essere un abbassamento vocale improvviso, raucedine e tensione ai muscoli extralaringei. In questo articolo cercheremo di affrontare brevemente...

leggi tutto

Conosciamo meglio la neuropsicologia

Comunemente la neuropsicologia è intesa come la disciplina che studia gli effetti cognitivi e comportamentali provocati da una lesione cerebrale. Un’idea diffusa è quella che vede il neuropsicologo clinico come “professionista dei test e tecnico della riabilitazione”,...

leggi tutto
Il bambino che parlava con la luce

Il bambino che parlava con la luce

L’autismo è un disturbo del neurosviluppo per il quale c’è sempre maggiore interesse ma che ancora spaventa. Si parla di “spettro dell’autismo” perché, come per lo spettro della luce, ne esistono tante sfumature diverse, come emerge chiaramente da questo libro....

leggi tutto
Aiutami a Crescere

Aiutami a Crescere

Il Dott. Moderato con questo libro offre un prezioso strumento ai genitori e a tutti gli operatori che assolvono quotidianamente il difficile compito di educare bambini e ragazzi con disabilità e non.  Educare deriva dal latino ex ducere, condurre fuori; educare,...

leggi tutto
Mio fratello rincorre i dinosauri – di Giacomo Mazzariol

Mio fratello rincorre i dinosauri – di Giacomo Mazzariol

La storia di Giovanni raccontata con gli occhi e il cuore del fratello Giacomo. ‹‹Giovanni che ha tredici anni e un sorriso più largo dei suoi occhiali. Che ruba il cappello a un barbone e scappa via; che ama i dinosauri e il rosso; che va al cinema con una compagna,...

leggi tutto
Ti ricordi la Casa Rossa?

Ti ricordi la Casa Rossa?

Giulio Scarpati si racconta e racconta a sua madre, affetta dalla Malattia di Alzheimer, l’intreccio delle loro vite. Un viaggio intenso ed emozionante nel passato, intriso di aneddoti e curiose vicende che fanno rivivere una storia che, probabilmente, la madre...

leggi tutto
La dislessia, la mia identità: la storia di Luca

La dislessia, la mia identità: la storia di Luca

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSAp), tra cui la dislessia, sono stati molto studiati negli ultimi anni e si trovano libri e articoli scientifici a riguardo. Con questo articolo vorremmo far conoscere i DSAp ai lettori da un’altra prospettiva, tanto unica...

leggi tutto